Privacy Policy
Informazioni per gli interessati ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo Sulla Protezione dei Dati personali (GDPR) n. 679/2016 ed annesse prescrizioni emanate dalle Autorità Nazionale ed Europee nonché dal Legislatore
Tutela della privacy
Confindustria Firenze (di seguito anche società e/o titolare) si impegna costantemente a fornire ai visitatori un’esperienza web nel pieno rispetto e tutela della loro Privacy e Vi dà il benvenuto all’interno del sito www.futuroconsapevole.it.
Vi invitiamo a prendere visione della nostra politica Privacy ed a leggere la seguenti informazioni rese – ai sensi dell’art. 13 del GDPR (General Data Protection Regulation) n. 679/2016 – Regolamento Privacy UE e disposizioni annesse; esse si rivolgono a coloro che interagiscono con i servizi web direttamente forniti da Confindustria Firenze. ed accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo www.futuroconsapevole.it ed intendono descrivere le modalità di gestione del predetto sito web e non anche di altri siti web esterni consultabili dall’utente tramite link. Informazioni aggiuntive potranno essere fornite all’interno dei differenti canali di accesso.
Il Titolare del trattamento dei dati personali – indicazione e dati di contatto
Stefano Lagi
Via Enrico Berlinguer. n. 10
50067– Rignano sull’ Arno (FI)
Responsabili del trattamento dei dati personali e luogo del trattamento
Sintesi:
Soggetti esterni al Titolare che possono gestire i Vostri dati personali in nome e per nostro conto. Elenco disponibile presso la nostra sede e richiedibile utilizzando i riferimenti qui riportati.
Basi giuridiche del trattamento/Perché trattiamo i Vostri dati
Finalità di base (conferimento dati e consenso obbligatori)
Sintesi:
Visualizzazione dei contenuti del sito da parte dell’utente
Rispetto disposizioni normative e/o regolamentari
Ottemperanza a disposizioni specifiche di settore
Approfondimento:
Trattiamo i Vostri dati personali per le seguenti finalità:
Consentire una navigazione all’interno del sito che rappresenta una vetrina e non reca spazi di registrazione/form/chat/ altri strumenti di raccolta di dati personali su iniziativa dell’utente
Ottemperare agli obblighi previsti dalle normative nazionali e comunitarie in quanto applicabili
Far valere i diritti anche da parte di terzi in sede giudiziaria, arbitrale, amministrativa nel rispetto delle limitazioni normative.
Modalità con cui avviene il trattamento
Sintesi:
Cartacee e informatiche
Approfondimento:
Il trattamento dei dati che Vi riguardano avviene mediante strumenti manuali ed automatizzati, con modalità strettamente correlate alle finalità qui indicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Vostri dati.
Nel caso in cui volesse ottenere ulteriori informazioni Vi ricordiamo i diritti che Vi sono garantiti come qui specificato.
Tutela dei minori
Sintesi:
Il trattamento dei dati di minori può avvenire a rigore nella misura in cui il consenso sia rilasciato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale.
Approfondimento:
Confindustria Firenze non raccoglie intenzionalmente informazioni di carattere personale di minori. In ogni caso, se il genitore o il tutore di un minore dovesse ritenere che lo stesso possa avere effettuato una navigazione non controllata all’interno del sito www.futuroconsapevole.it dovrà contattarci tempestivamente.
Ove Confindustria Firenze venisse a sapere di essere in possesso di informazioni di carattere personale relative a un minore, provvederà comunque immediatamente a cancellare le informazioni predette dai propri data base.
Qualora venissero forniti dati non veritieri Confindustria Firenze. si ritiene manlevata da qualsivoglia responsabilità e/o pretesa fatte salve le verifiche cui la stessa si impegna. Inoltre, si ricorda che tutti i minori devono, comunque, ricevere la debita autorizzazione dai propri genitori o tutori prima di utilizzare le informazioni nei siti internet di qualsiasi tipologia.
Periodo di conservazione dei dati personali
Sintesi:
10 anni per le finalità di base
Approfondimento:
I Vostri dati personali saranno conservati nei nostri archivi per le finalità di base e sulla base delle Vostre autorizzazioni per il periodo necessario al rispetto delle norme civilistiche ovvero per un massimo di 10 anni.
Detti termini potrebbero essere ridotti e/o aumentati (previa comunicazione agli interessati) in caso ad esempio di indicazioni provenienti da Istituzioni e/o Autorità di controllo.
Rimane ferma la possibilità in ogni momento di revocare il consenso senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso (appunto) rilasciato prima della revoca stessa.
Reclamo all’Autorità Garante
Le procedure a Vostra disposizione e tutela (oltre all’esercizio dei diritti nei nostri confronti) sono:
-L’accesso dal sito www.garante privacy.it nell’apposita sezione dedicata ai reclami in caso competente sia l’Autorità italiana.
-Rispettando le modalità previste dall’Autorità di controllo dello Stato membro (ove diverso dall’Italia) in cui l’interessato abitualmente risiede, lavora ovvero del luogo in cui si è verificata la presunta violazione.
I Vostri diritti
Sintesi:
Accesso – Limitazione – Rettifica – Opposizione – Revoca del consenso – Cancellazione (Oblio) – Portabilità
Approfondimento:
Diritto di accesso: può ricevere copia dei dati personali oggetto di trattamento in qualsiasi momento.
Diritto di limitazione: è esercitabile non solo in caso di violazione dei presupposti di liceità del trattamento ma anche nel caso in cui si chieda la rettifica dei dati o l’interessato si opponga al trattamento; il Titolare si impegna a contrassegnare i dati in questione nel periodo della propria valutazione sul da farsi mediante misure organizzative idonee a tale scopo.
Diritto di rettifica: può ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano senza ritardo e può altresì ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Diritto di opposizione: può opporsi in qualunque momento, per motivi connessi alla Sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che La riguardano anche se utilizzati per marketing diretto e/o profilazione.
Diritto di revoca del consenso ove rilasciato ad esempio per finalità di marketing e simili.
Diritto cancellazione (all’oblio): è possibile richiedere la cancellazione dei dati in forma rafforzata ad esempio anche dopo la revoca del consenso al trattamento dei dati personali da parte dell’interessato.
Diritto alla portabilità: non si applica ai trattamenti non automatizzati dunque ad archivi e/o registri cartacei; sono inoltre portabili solo i dati che siano forniti dall’interessato al Titolare e trattati con il consenso di quest’ultimo o sulla base di un contratto stipulato con il Titolare.
Quali riferimenti utilizzare per esercitare i diritti?
E-mail: info@confindustriafirenze.it
Termine e modalità di risposta da Titolare a chi voglia far valere un diritto inerente i propri dati personali
Sintesi:
3 (tre) mesi nei casi più complessi in forma scritta
Modifiche a questa scheda informativa