L’Artigianato Oggi – Il Ruolo Dell’Artigianato In Italia
Il settore dell’artigianato può essere una vera e propria miniera d’oro per l’economia italiana se sfruttato a dovere, investire sull’industria manifatturiera senza snaturarla è il vero futuro di questo paese.
Il lavoro artigianato rappresenta uno dei tratti distintivi della cultura e dell’economia italiana. Prodotti di eccellenza sono provenienti dal settore tessile e dell’abbigliamento, considerando che in Italia sono presenti e attive numerose tra le più famose case di moda nel mondo. Altri prodotti di enorme qualità artigianale derivano dalla lavorazione del legno e della ceramica, dalla lavorazione del vetro, dei metalli preziosi, dai tessuti e dai ricami. Il settore della gastronomia rappresenta un secondo campo di artigianato (e di espressione artistica) in cui l’Italia eccelle, ricco di lavorazioni manuali che si distinguono nelle piccole produzioni tipiche regionali. Nonostante ciò spesso questo settore viene reputato come senza futuro o con poche possibilità di innovazione ma, sebbene ora stia attraversando un momento di crisi, le potenzialità di quest’ambito sono innumerevoli.
All’interno dell’economia moderna ormai quasi completamente industrializzata si tende a dimenticare che la competitività del nostro sistema industriale è ancora oggi intimamente legata a competenze artigiane. Queste competenze rendono la nostra manifattura flessibile e dinamica e sono dunque idonee a consentire l’affermazione della qualità dei prodotti del settore manifatturiero e di quello industriale dell’economia italiana nel mondo globalizzato. Questo obbiettivo, ovvero permettere l’affermarsi delle attività di artigianato su ampia scala commerciale, se visto in un’ottica di innovazione non deve per forza basarsi sul legame del lavoro artigiano alla piccola dimensione d’impresa; esiste infatti anche un lavoro artigiano in grado di dare qualità e capacità a tante medie e grandi imprese che affidano a competenze artigianali compiti fondamentali per il loro successo sul mercato.
La recente crisi economica però ha fatto emergere i molti motivi di debolezza strutturale dell’economia italiana, il cui superamento ha lasciato, e continuerà a lasciare, “per strada” molte piccolissime e piccole realtà produttive. Questo è dovuto al sempre più pressante fenomeno della globalizzazione che ha intaccato particolarmente l’economia artigianale in Italia poiché questa è basata su attività produttive di piccole dimensioni spinte dal gusto italiano del “piccolo e bello”. La strada che oggi giorno sembra necessario prendere è quella di una convivenza, tra l’attività artigianale e industriale, allo stesso tempo mantenere centrale l’obiettivo di rendere le attività artigianali più competitive senza però snaturarle.
Durante quest’ultima recessione c’è stato il rischio che anche l’artigianato subisse un tracollo sostanziale. È grazie a iniziative locali che stato possibile l’agevolazione dello sviluppo dell’artigianato anche in periodi difficili. A questo proposito sono da sottolineare i progetti che anche il capoluogo toscano ha promosso come il concorso Scenari di Innovazione che promuove giovani studenti e artigiani nella regione.
Continuando a parlare di innovazione e di avanguardia, però, non ci siamo soffermati sul pensiero dei conservatori, di coloro cioè che non sono disponibili a certi compromessi: non apprezzeranno facilmente l’idea di dover aggiungere alla tradizione, al lavoro secolare degli avi, i nuovi design ipertecnologici. Per quanto possa essere difficile accettare l’idea di dover “mischiare” l’artigianato tradizionale con l’innovazione, è, purtroppo per loro, necessario. L’economia non guarda alla storia, al tempo e alle culture, quindi, per salvare ciò che davvero deve essere salvato, le arti antiche devono rinnovarsi, rivolgersi alle novità dell’epoca. Il processo non è così radicale: nulla del passato potrà mai essere sostituito dalle nuove arti; solo ciò che effettivamente non funzionava troverà nelle innovazioni un rinnovo drastico. Il resto rimarrà sempre davanti agli occhi di chi vorrà produrre e di chi vorrà sostenere l’artigianato.
Riferimenti h
http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/artigianato-imprese-firenze-1.3380084
Reference
Liceo Michelangiolo